Regione Emilia-Romagna finanzia attività di supporto agli Enti locali sui temi della transizione energetica, stanziando 2,6 milioni di euro per incentivare formazione, sensibilizzazione e animazione del territorio legati all’efficientamento energetico e alla condivisione di energie rinnovabili. La misura è volta a contrastare le ingenti emissioni dei gas climalteranti contemporanee, oltre che supportare la comunità in seguito all’aumento dei prezzi dell’energia e del gas, tramite iniziative che accrescano le competenze dei soggetti coinvolti e la creazione di reti tra pubblico e privato.


Il bando sostiene l’implementazione di iniziative di informazione, sensibilizzazione e animazione sul territorio sul tema della transizione energetica sia attraverso l’aumento di consapevolezza degli amministratori sia coinvolgendo cittadini, imprese ed enti del terzo settore sul tema della sostenibilità ambientale.


Soggetti ammissibili
I beneficiari del bando sono i seguenti:

  • Comuni;
  • Province;
  • Città metropolitana;
  • Unioni di comuni, compreso il circondario imolese.

Interventi ammissibili
Il bando supporta gli Enti locali per le seguenti linee di intervento:

a) attivazione di strumenti di informazione, sensibilizzazione e assistenza della comunità del territorio regionale, come attività obbligatorie.
b) rafforzamento della capacità amministrativa e delle competenze del personale interno, come attività facoltativa.
Entrambe le linee di intervento sono da intendersi come inerenti ai temi della transizione energetica, tra i quali la riduzione dei consumi e l’efficientamento energetico, la produzione di energia da fonti rinnovabili; la mobilità sostenibile, l’autoconsumo e la condivisione dell’energia e le opportunità dei bandi regionali e nazionali sul tema.

Le attività possono essere implementate con l’ausilio di attori pubblici o privati del settore relativo alla transizione energetica: per esempio, tramite percorsi di progettazione partecipata degli enti pubblici con il territorio, che coinvolgono esperti del settore e cittadini nella messa a sistema di idee innovative e future proposte di intervento per il territorio.


Contributo
Il bando eroga l’80% delle spese ammissibili come contributo a fondo perduto.
Il contributo massimo erogabile varia a seconda della popolazione e dell’ente locale richiedente:

  • Comuni singoli:
    • Fino a 30.000 abitanti, contributo massimo pari a € 10.000,00
    • Da 30.001 a 70.000 abitanti, contributo massimo pari a € 15.000,00
    • Oltre i 70.000 abitanti, contributo massimo pari a € 20.000.00
  • Unioni di Comuni, Province e Città metropolitane:
    • Fino a 30.000 abitanti, contributo massimo pari a € 15.000,00
    • Da 30.001 a 70.000 abitanti, contributo massimo pari a € 25.000,00
    • Oltre i 70.000 abitanti, contributo massimo pari a € 40.000.00

La domanda dovrà essere trasmessa sul portale web di Regione entro il 14 settembre 2023.

Scopri il nostro servizio per la realizzazione di percorsi di progettazione partecipata nel tuo territorio cliccando sul link!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »