La Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ha lanciato il bando di finanziamento per sostenere la riqualificazione e l’efficientamento del patrimonio pubblico e dei beni architettonici nella provincia di Pistoia. L’iniziativa mira a favorire lo sviluppo locale e ad allinearsi con gli obiettivi nazionali ed europei di ricostruzione. La Fondazione intende sostenere i Comuni della provincia di Pistoia e le Diocesi di Pistoia e Pescia nella realizzazione di progetti di efficientamento del territorio, attraverso la promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale con l’obiettivo di attuare le missioni previste dal PNRR, che includono:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo.
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica.
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile.
  • Istruzione e ricerca.
  • Inclusione e coesione.
  • Salute.

Soggetti beneficiari

Il bando è aperto ai seguenti soggetti:

  • Comuni della Provincia di Pistoia;
  • Diocesi di Pistoia;
  • Diocesi di Pescia.

L’Amministrazione Provinciale di Pistoia è esclusa dai benefici offerti dal presente bando. Gli Enti Locali e le Diocesi possono presentare domande singolarmente o in partenariato con altri soggetti: la Fondazione predilige quest’ultima modalità per l’assegnazione del contributo, in quanto possono avere un impatto più rilevante sul territorio. È possibile anche stabilire partnership con soggetti privati, ma le spese sostenute dai privati non sono coperte dai contributi offerti dal bando.

Interventi ammissibili

Le domande di finanziamento devono riguardare progetti candidabili ai bandi/avvisi di finanziamento, senza restrizioni settoriali, purché siano in linea con le sei missioni di intervento del PNRR. La Fondazione offre tre linee di contributo alternative:

  • Linea A: Finanziamento a fondo perduto per spese di candidatura e progettazione per la partecipazione a bandi, esclusi i costi del personale interno.
  • Linea B: Prestazione di servizi consulenziali di supporto alla candidatura a bandi e avvisi relativi all’attuazione delle missioni previste dal PNRR o da altri finanziamenti nazionali ed europei.
  • Linea C: completamento di iniziative con attuazione già avviata, con esclusione delle spese relative al personale interno.

Contributo

L’importo massimo dei contributi erogabili nel presente bando è di € 2.100.000, così suddivisi:

  • € 1.900.000,00 per la LINEA A, con contributo fino al 70%, per un massimo di € 70.000,00 per enti locali con più di settemila abitanti. I Comuni con meno di settemila abitanti potranno ricevere un contributo fino al 100% delle spese ammissibili, nel limite massimo di € 70.000,00;
  • € 100.000,00 per la LINEA B, con contributo massimo erogabile dai € 6.500,00 ai € 15.000,00 per progetto;
  • € 100.000,00 per la LINEA C, con contributo fino al 70%, per un massimo di € 20.000 per progetto.

Le amministrazioni locali e le Diocesi possono presentare domande di contributo per tutto l’anno 2023 fino a esaurimento dei fondi, con termine ultimo il 31 dicembre 2023.

Come Eur&ca possiamo supportare lo sviluppo locale del il tuo territorio, affiancandoti dalla fase di candidatura alla fase di rendicontazione, al fine di utilizzare al meglio le risorse e le potenzialità disponibili del PNRR.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »