
LIFE, il programma europeo per l’ambiente, ha lanciato le nuove call per l’anno 2023, per la presentazione di proposte progettuali incentrate sulla protezione degli ecosistemi e la lotta al cambiamento climatico.
Da diversi decenni, il programma LIFE è il punto di riferimento a livello europeo per lo sviluppo di interventi volti a preservare la natura, proteggere la biodiversità e promuovere modelli di economia circolare e sostenibile, per un uso efficiente delle risorse ambientali.
Le call del programma LIFE sono aperte a enti pubblici e privati, singoli o associati, a seconda degli obiettivi e delle attività previste nelle proposte progettuali.
La struttura del programma LIFE si articola in diverse linee d’azione, con due settori principali (Ambiente e Azione per il clima) che a loro volta sono suddivisi in sotto-programmi:
Ambiente:
Natura e biodiversità
Economia circolare e qualità della vita
Azione per il clima:
Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
Transizione verso l’energia pulita
Le principali tipologie di progetti previste includono:
Progetti di Azione Standard (SAPs) per Natura (finanziamento di 148,4 milioni), Ambiente (81 milioni) e Clima (66,35 milioni)
Progetti Strategici Integrati (SIPs) per Ambiente e Clima (finanziamento di 83 milioni)
Progetti di assistenza tecnica (TA) (finanziamento di 21 milioni)
Sovvenzioni di finanziamento (OGs) (finanziamento di 6,5 milioni)
Per il periodo di programmazione 2021-2027, LIFE dispone di un bilancio totale di 5,432 miliardi di euro. Le call del 2023 beneficeranno complessivamente di un finanziamento di 661 milioni di euro, per progetti selezionati su scala europea.
Pertanto, è fondamentale che le proposte progettuali mirino a implementare approcci o tecniche innovative, trarre vantaggio dalle esperienze di successo e contribuire allo sviluppo e all’applicazione di politiche ambientali a livello europeo, nazionale e locale.
Le diverse chiamate sono aperte e seguono le seguenti scadenze:
SAPs per i sotto-programmi “Natura e biodiversità” ed “Economia circolare e qualità della vita”: scadenza il 06.09.2023
SAPs per il sotto-programma “Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici”: scadenza il 21.09.2023
SIPs con valutazione in due fasi: concept note entro il 05.09.2023, proposta completa entro il 05.03.2024
Progetti di assistenza tecnica (TA) entro il 07.09.2023
I temi dei progetti sono ampi e possono coinvolgere partenariati locali o rappresentativi di diverse realtà europee che desiderano affrontare criticità e trovare soluzioni comuni.
Il team di Eur&ca ha maturato una rilevante esperienza sul programma LIFE, avendo seguito negli anni l’attuazione di diverse proposte progettuali, come LIFE TIB, LIFE DOP e LIFE Wipptal, e supportando diversi partenariati impegnati nelle fasi di candidatura. Contattaci subito per valutare se la tua proposta progettuale può partecipare alle call 2023.