
Il Ministero del Turismo ha pubblicato un Avviso rivolto alle imprese coinvolte nella filiera del turismo e nelle strutture ricettive, al fine di promuovere lo sviluppo locale attraverso il sostegno finanziario a progetti legati all’ecoturismo e al turismo sostenibile.
Il bando, emanato nel contesto del Fondo istituito dalla legge di bilancio del 2023, ha l’obiettivo di rafforzare le principali destinazioni culturali in modo sostenibile, contrastando il sovraffollamento turistico e favorendo la diversificazione stagionale del settore mediante la creazione di itinerari innovativi volti a ridurre le emissioni inquinanti derivanti dalla mobilità turistica. Le imprese del settore, attraverso l’innovazione e l’introduzione di nuove destinazioni, sostengono la valorizzazione dell’intero patrimonio naturale del territorio, con particolare attenzione alle destinazioni rurali.
Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda le imprese che operano nelle seguenti attività imprenditoriali:
- trasporto ferroviario, marittimo e aereo (compresi i servizi di supporto),
- alberghi, alloggi per vacanze, aree di campeggio, aree di sosta per camper e roulotte,
- ristoranti, bar ed esercizi simili,
- attività pubblicitarie,
- noleggio di autovetture e mezzi di trasporto marittimo, fluviale e aereo,
- noleggio di attrezzature sportive e ricreative,
- agenzie di viaggio, tour operator, prenotazioni online e guide alpine,
- attività di intrattenimento, artistiche e sportive,
- gestione di stabilimenti balneari (lacuali, fluviali e marittimi),
- stabilimenti termali e centri per il benessere fisico.
Interventi ammissibili
Gli interventi finanziabili, da realizzare entro un massimo di 18 mesi, includono:
- La promozione di percorsi turistici innovativi per ridurre l’affollamento nelle zone ad alta affluenza turistica, compresi i siti UNESCO.
- L’inclusione di aree e attrazioni al di fuori dei percorsi turistici convenzionali e del centro città, promuovendo itinerari che valorizzino il patrimonio turistico del territorio attraverso un miglioramento dei servizi di trasporto.
- Il sostegno allo sviluppo dell’ospitalità turistica nelle zone meno frequentate delle destinazioni molto affollate, attraverso progetti di riqualificazione delle aree periferiche delle città o promuovendo il turismo rurale.
- La creazione, lo sviluppo e il miglioramento di servizi e itinerari a basse emissioni per ridurre l’impatto ambientale delle attività turistiche.
- La promozione di sistemi di trasporto e scambio intermodale basati su mezzi pubblici e biciclette.
- Il supporto al turismo rurale, di montagna, all’equiturismo e alle vacanze a contatto con la natura, mediante la promozione di sentieri e percorsi naturalistici, soggiorni all’aria aperta, glamping e campeggi ecologici.
- La promozione di progetti che incoraggino il turismo sulle vie navigabili.
- L’ideazione e la realizzazione di sistemi per la gestione e il controllo dei flussi turistici in siti naturali e culturali affollati.
- La promozione di percorsi, itinerari e attività sportive ecocompatibili nelle zone costiere e marine.
Contributo
I contributi, erogati a fondo perduto in conformità al Regolamento n. 1407/2013 sulla base del regime “de minimis”, copriranno fino al 50% delle spese ammissibili totali, con un investimento minimo richiesto di € 50.000,00 e un massimo di € 200.000,00.
Scadenza
La scadenza per la presentazione delle domande per il bando del Ministero del Turismo alle imprese è il 9 settembre 2023, con l’apertura delle candidature prevista per il 17 luglio 2023.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul bando e le relative modalità di candidatura.