E’ del 22 settembre la comunicazione di Regione Lombardia riguardante l’approvazione delle Strategie di Sviluppo Locale 2021/2027 per i GAL. La graduatoria, approvata con D.d.s. 21 settembre 2023 – n. 14053, pubblicato sul BURL SEO n. 38 di venerdì 22 settembre 2023, vede l’assegnazione dei punteggi ai 16 GAL che opereranno per lo sviluppo territoriale dei prossimi anni.

Il Team di Eur&ca nei mesi scorsi ha fornito un supporto tecnico e consulenziale a 3 aggregazioni, 2 GAL già esistenti e un nuovo raggruppamento che ora avrà tempo 60 giorni per costituirsi come soggetto giuridico:

  1. Il GAL Oltrepo Pavese, ha optato per una strategia incentrata sulla creazione di un sistema di offerta basato su servizi rivolti a diversi target di utenza, in primis la comunità che ogni giorno vive il territorio e in secondo luogo anche turisti attratti dalle eccellenze locali. La visione di sviluppo si concentra su quattro aspetti: un territorio che attrae e fidelizza diversi target di utenza (cittadini, imprese, turisti), andando ad individuare aspetti chiave spendibili e governabili e che soprattutto siano connotati da elementi in grado di rendere sostenibile nel tempo l’attrattiva; un territorio che offre servizi a diversi target di utenza (cittadini, imprese, turisti), andando ad individuare soggetti e aree all’interno delle quali offrire servizi in grado di migliorare la vita sul territorio (servizi in grado di conciliare al meglio vita/lavoro/svago; sostenere lo sviluppo dei giovani; garantire condizioni di accesso adeguate agli stessi); un territorio interconnesso, che sia in grado di creare reti di cooperazione su temi chiave utili allo sviluppo territoriale; un territorio che comunica a 360° sia internamente che esternamente, con la finalità di offrire un’offerta precisa, coesa e identitaria, fondata su una governance solida
  2. Il GAL Quattro Parchi Lecco Brianza, comprende un territorio molto vasto, con aree differenti da un punto di vista di sviluppo socio-economico . In questo caso l’idea forza è di partire dalle risorse ed eccellenze del territorio patrimonio ambientale, naturalistico, paesaggistico, forestale, culturale, enogastronomico e legato ad attività outdoor – per garantirne tutela e accessibilità, metterle a sistema e valorizzarle in modo che possano innescare un processo virtuoso in grado di contrastare fenomeni di: perdita della biodiversità, del paesaggio rurale tradizionale e delle colture e razze locali; degrado ambientale; divario tra zone rurali e zone urbane; spopolamento/pendolarismo
  3. La Comunità Montana di Valle Trompia a breve dovrà costituire la società GAL, e nella sua operatività si concentrerà su tre focus: una migliore gestione della risorsa idrica e del patrimonio forestale, che interessa in particolare la fascia di media e di alta Valle, per agire a mitigazione dei periodi di siccità, ma anche dei conseguenti rischi di dissesto idrogeologico e di prevenzione dei danni al patrimonio forestale (es. elevato rischio incendi); la riattivazione e riscoperta dei castagneti da frutto, storicamente presenti nella media e bassa Valle, come opportunità di presidio del territorio, valorizzazione di elementi identitari e culturali, ma anche di apertura verso nuove economie locali sostenibili; la tutela degli habitat e della biodiversità, con un’attenzione in particolare alle api e agli insetti impollinatori, la cui presenza e salvaguardia si inserisce in forma coerente sia con la tutela dei boschi e dei sistemi verdi, sia con la possibilità di valorizzazione delle filiere corte legate alla produzione del miele

Si tratta di tre strategie molto diverse tra loro, ma finalizzate a raggiungere obiettivi generali comuni, legati alla rivitalizzazione delle aree e al loro rilancio economico e sociale.

Il Team di Eur&ca ha accompagnato i territori nello sviluppo di diverse attività: dall’analisi dei dati e degli indicatori, per poter determinare una SWOT dalla quale partire per individuare la visione di sviluppo al confronto attivo con gli stakeholders locali, nell’emersione di bisogni e necessità, proposte ed idee; dalla impostazione della strategia di sviluppo, fino alla stesura del documento Strategico.

Siamo molto contenti di aver contribuito con la nostra attività e competenza, a portare su questi territori oltre 12 milioni di euro che nei prossimi anni saranno riversati a comuni, Imprese e Enti del territorio attraverso specifici bandi a regia GAL.


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »