PEI agricoltura innovativa lombardia Il bando si rivolge a partenariati composti da imprese agricole (produzione e trasformazione), distretti agricoli, enti di ricerca ed organismi di diffusione e si pone due importanti obiettivi:

  • promuovere un uso efficiente delle risorse, maggior produttività e competitività, riduzione delle emissioni, rispetto del clima e la resilienza climatica nel settore agricolo lavorando per sistemi di produzione agro‐ecologici e operando in armonia con le risorse naturali essenziali da cui dipende l’attività agricola
  • contribuire all’approvvigionamento regolare e sostenibile di prodotti alimentari e mangimi, inclusi sia quelli esistenti che quelli nuovi

I € 9.000.000 a disposizione saranno ripartiti tra i progetti maggiormente meritevoli, attraverso due step temporali:

  • FASE 1: fino ad € 5.000 al 100% per la creazione del Gruppo PEI (spese di cooperazione, di animazione, …)
  • FASE 2: fino ad € 800.000 e fino all’80% per la realizzazione delle progettualità di carattere innovativo

I temi sui quali puntare dovranno essere:

  • Miglioramento della competitività del settore agricolo, e agroalimentare, aumento della produttività e della produzione e uso più efficiente delle risorse
  • Qualità delle produzioni e sicurezza alimentare

Le idee progettuali devono riguardare i seguenti comparti produttivi: Bovini da latte; Bovini da carne; Bufalini; Suini; Ovini; Caprini; Avicoli; Api; Produzioni di origine animale; Foraggi; Cereali; Oleaginose; Orticole; Frutticole; Officinali; Vitivinicolo; Floro‐vivaismo.

Se hai anche tu un’idea contattaci! Abbiamo seguito diversi GAL, PIF e PIA e possiamo quindi darti supporto nella partecipazione a questo bando! 


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »