URBACT è un programma co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo di Sviluppo Regionale (FESR).
URBACT è un programma di apprendimento e di scambio a livello europeo sullo sviluppo urbano sostenibile. Lo scopo è quello di far lavorare insieme le città europee per sviluppare soluzioni alle principali sfide urbane, ribadendo il ruolo fondamentale che svolgono nell’affrontare cambiamenti sociali sempre più complessi.
Questo programma europeo è parte della politica europea di coesione: il suo obiettivo è quello di contribuire ad attuare la strategia di Lisbona-Göteborg, che privilegia la competitività, la crescita e l’occupazione.
In particolare il bando URBACT II per raggiungere gli obiettive Europa 2020 ha l’obiettivo generale di unire gli attori locali e regionali nello scambio di idee e buone pratiche nei temi della sostenibilità urbana.
Gli obiettivi specifici sono:
- facilitare lo scambio di esperienze e insegnamenti nel campo della sostenibilità urbana tra attori locali e regionali;
- disseminazione delle buone pratiche;
- assistere i policy-makers dei programmi operazionali dell’obiettivo Convergenza e Competitività a definire piani di azione sullo sviluppo di are urbane sostenibili.
Le buone pratiche dovranno essere selezionate secondo una delle seguenti tematiche:
- città innovative: promozione dell’innovazione e dell’economia della conoscenza; promozione dell’innovazione sociale; promozione alla mobilità del lavoro e dell’imprenditoria;
- città sostenibili: sviluppare economie urbane a basse emissioni di carbone; rafforzare i piani urbani attraverso un’efficientamento amministrativo;
- città inclusive: promuovere l’inclusione attiva di alcune categorie (giovai, anziani, immigrati, donne, senza tetto); combattere la povertà e rafforzare le generazioni dei quartieri depravati.
Possono partecipare tutti i paesi dell’Unione Europea. I beneficiari sono soggetti pubblici appartenenti a città europee, municipalità, distretti, quartieri. Il bando richiede un partenariato di minimo 3 ad un massimo di 5 città provenienti da almeno 3 paesi membri dell’Unione Europea. Un partner deve appartenere ad una regione dell’obiettivo Convergenza.
La scadenza è il 4 Novembre 2013.
Il cofinanziamento è del 70% per le regioni Competitività e 80% per quelle Convergenza.
Se credi di avere una buona pratica nell’ambito della sostenibilità urbana non aspettare a contattarci!