per lifeIl Programma Europeo LIFE ha aperto l’invito a presentare proposte per il 2018, introducendo alcune rilevanti novità. LIFE è il Programma della Commissione Europea dedicato ai temi ambientali, alla sostenibilità e all’uso efficiente delle risorse, e si articola in due sottoprogrammi Ambiente e Azione per il Clima. Gli obiettivi del programma (art.3 Regolamento UE n. 1293/2013) sono quelli di:

  • contribuire al passaggio a un’economia improntata ad un uso efficiente delle risorse, contrastando le emissioni di carbonio e aumentando la capacità di affrontare i cambiamenti climatici in atto
  • contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell’ambiente, contrastando la perdita di biodiversità e tutelando gli ecosistemi
  • migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’Unione
  • sostenere l’integrazione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell’Unione, tanto nel settore pubblico che in quello privato

Il programma di lavoro pluriennale per il periodo 2018-2020, sulla base dell’esperienza 2014/2017, pone l’attenzione su:

  • semplificazione delle procedure
  • replicabilità dei risultati
  • miglioramento della strategia di comunicazione del programma

Il bando relativo al Sottoprogramma Ambiente, evidenziando l’esigenza di sostenere progetti orientati a risultati concreti e misurabili già nella fase di attuazione, si focalizza su tre filoni portanti declinati in ambiti tematici:

1) Ambiente e uso efficiente delle risorse

  • Acqua, inondazioni e siccità
  • Applicazione della legislazione in materia di rifiuti
  • Rifiuti ed efficienza nell’uso delle risorse
  • efficienza nell’uso delle risorse, compresi il suolo e le foreste, e all’economia verde e circolare:
  • ambiente e salute, compresi le sostanze chimiche e il rumore
  • qualità dell’aria ed emissioni, compreso l’ambiente urbano

2) Natura e biodiversità

  • natura
  • biodiversità

3) Governance e informazione in materia ambientale

Per la prima volta con il bando 2018 per i temi ambiente, natura e biodiversità è stata introdotta una procedura di candidatura in due fasi che prevede:

  • Presentazione della concept note di progetto entro il 12 giugno 2018
  • Selezione delle proposte entro ottobre 2018
  • Presentazione dei progetti completi entro gennaio 2019

Possono partecipare al bando tre diverse categorie di beneficiari: 1) enti pubblici; 2) aziende private; 3) organizzazioni non a scopo di lucro, comprese le ONG.

Eur&ca ha maturato negli anni una significativa esperienza sul programma europeo LIFE, sia per quanto attiene la fase di candidatura che la fase di gestione dei progetti. Contattaci per approfondire la tua idea progetto e verificarne l’ammissibilità su questo bando


Valeria Chiodarelli

Processi di progettazione partecipata, partenariati ampi e progettazione integrata: questi gli ambiti di intervento prediletti, con una forte passione per tutto ciò che ha a che fare con politiche di sviluppo locale. Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, con un occhio alla dimensione europea nella programmazione e gestione dei fondi a gestione diretta e strutturali. Territorio, capitale umano, relazioni, idee: questi gli ingredienti con i quali si confronta per affiancare percorsi di sviluppo sostenibile, competitività e cambiamento, senza dimenticare le opportunità che possono derivare dai bandi e dai contributi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »