Finalmente sono state pubblicate le graduatorie del bando di Fondazione Cariplo “Patrimonio culturale per lo sviluppo” che attendevamo da tempo e relativa alle candidature dello scorso anno. L’attesa ci ha riservato una bella sorpresa, sono infatti due i progetti candidati con il nostro supporto che sono stati approvati e finanziati. si tratta dei progetti candidati da:
- Comune di Melzo: Casa della Cultura come centro di aggregazione pubblica negli spazi storici di Palazzo Trivulzio. Il progetto prevede la creazione di un polo aggregativo/culturale della comunità e del territorio. Sono 5 i driver principali sui quali si snoda il progetto:
- la cultura che aggrega: Palazzo Trivulzio dovrà diventare a tutti gli effetti “la Casa della Cultura”, un luogo di aggregazione e socializzazione in cui fare e fruire cultura durante tutto l’arco dell’anno;
- la cultura che forma: occorrerà riservare una o più azioni del progetto nell’attività di avvicinamento dei più giovani a questo mondo;
- la cultura che impegna: sarà necessario pensare a delle azioni che aiutino i giovani a diventare i protagonisti del proprio futuro;
- la cultura che tramanda: attraverso il recupero e il restauro di Palazzo Trivulzio si intende riscoprire anche la storia che lo ha caratterizzato e che ha costituito negli anni l’identità culturale della cittadinanza;
- la cultura che comunica: il progetto non intende rivolgersi esclusivamente alla cittadinanza soffermandosi sulla valorizzazione delle tradizioni e della storia, ma intende guardare anche all’esterno attirando sul proprio territorio visitatori e amanti della cultura provenienti da tutta l’area della Martesana e anche oltre.
- Gruppo San Luca Onlus: Castel Goffredo in rete: un percorso museale alla scoperta dei tesori e delle architetture che caratterizzano la sua piazza rinascimentale. Il progetto mitra a completare un percorso partito nel 2012, andando a concludere l’opera di recupero culturale dell’intera Piazza Mazzini, centro nevralgico indiscusso della vita sociale e culturale della Castel Goffredo rinascimentale, attraverso il restauro e la rifunzionalizzazione della Torre Civica e il recupero dell’antica sagrestia della Chiesa di Sant’Erasmo al fine di renderla fruibile ed inserirla nel percorso integrato di visita alla città. Sono 3 i driver principali del progetto:
- puntare sulla cultura per perseguire un rilancio sociale;
- riscoprire le tradizioni per ottenere un rilancio multiculturale;
- sviluppare maggiormente il turismo per portare ad un rilancio economico.
Nelle prossime settimane i due progetti saranno messi in moto, vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
Nel frattempo se anche voi avete un edificio da riqualificare e delle attività culturali da portare avanti contattateci: è aperto il nuovo bando!