Scopo principale del documento è offrire alle province la possibilità di sviluppare le conoscenze del contesto locale e le proprie attività programmatorie: proprio le province, in virtù del loro ruolo istituzionale, sono portatrici della definizione delle esigenze del sistema economico e produttivo e della conseguente individuazione, in collaborazione con gli enti locali e i principali referenti privati, delle iniziative (programmi e progetti di area vasta) capaci di determinare positive ricadute sul sistema delle imprese e un efficace e compatibile uso del territorio.
Obiettivi
La realizzazione del DAISSIL pone la Provincia in condizione di raggiungere le seguenti finalità:
- Razionalizzare gli interventi per lo sviluppo e la qualificazione delle aree produttive industriali, a livello provinciale
- Massimizzare l’impatto sul processo di sviluppo locale degli interventi finanziati con i fondi pubblici regionali
- Assicurare il principio di concentrazione della spesa pubblica ed allo stesso tempo la “qualità degli interventi” finanziati
- Facilitare l’accesso alle risorse pubbliche degli enti locali per la realizzazione e/o completamento delle aree industriali attrezzate
- Individuare gli assi prioritari di sviluppo alla luce della nuova programmazione 2007-2013 – POR COMPETITIVITA’ – Asse 1
Azioni
Tre le fasi previste per la realizzazione e implementazione del programma DAISSIL:
- Fase 1: preliminare – individuazione delle macro aree di intervento da sviluppare durante la stesura del programma
- Fase 2: progettuale – stesura del programma (nell’arco di due anni)
- Fase 3: attuativa – attuazione delle linee di intervento previste all’interno del programma
La realizzazione di queste tre fasi, a loro volta declinate in sotto azioni, permetterà di pervenire ad una visione strategica per la crescita e lo sviluppo del territorio. Questa è caratterizzata da maggiori possibilità di realizzazione e da un migliore livello dei contenuti: orientati alle concrete esigenze del territorio e non “calati” in modo astratto sulla base di percorsi non noti agli stakeholders.
Risultati ottenuti
In particolare il risultato cui tende il DAISSIL riguarda la “Promozione del rilancio competitivo del territorio bresciano”.
Per poter raggiungere questo obiettivo è necessario intervenire su una serie di elementi chiave del territorio, che o sono scarsamente sviluppati o devono ancora decollare. L’intervento su questi ambiti deve essere fatto assicurando un uso equilibrato e sostenibile del territorio. In particolare, gli obiettivi specifici che sono stati individuati ex-ante (e che potranno subire lievi variazioni nel corso della stesura del DAISSIL) sono i seguenti:
- sistema logistico
- sistema infrastrutturale
- innovazione e ricerca
- internazionalizzazione
- competitività del tessuto produttivo locale
ai quali si aggiungono i seguenti obiettivi trasversali:
- ambiente
- valorizzazione capitale umano
Soggetti coinvolti
Provincia di Brescia