valtellinaObiettivi
Gli obiettivi del presente lavoro di rimodulazione del documento PISL MASTER sono i seguenti:

  1. Aggiornare il documento PISL: steso nel 2002 e mai aggiornato, il programma, anche alla luce della nuova programmazione 2007/2013 e della L.r. 2/2003, necessita di un aggiornamento, sia in termini di testo sia in termini progettuali;
  2. Rafforzare e ampliare il partenariato: attraverso azioni connesse alla promozione del programma stesso, alla organizzazione di incontri mirati e al coinvolgimento diretto dei soggetti interessati;
  3. Supportare l’attività della C.M. Valtellina di Tirano: in quanto ente capofila del progetto, ha il compito di coinvolgere il partenariato e di guidarlo verso l’individuazione di progettualità di interesse strategico per il territorio;
  4. Supportare l’attività progettuale espressa dai promotori: da un lato accompagnando i soggetti attuatori nella individuazione puntuale dei progetti di interesse locale, rispettando le tematiche ambientali; dall’altro offrendo un valido supporto nella definizione di modelli gestionali, di monitoraggio e finanziari innovativi, che potranno essere sviluppati nell’ambito del partnernariato;

Stesura del documento rimodulato: attraverso una preliminare analisi ambientale dello stato di fatto, e un’analisi delle progettualità inserite nel programma, nonché dell’esplicitazione del modello gestionale e di monitoraggio che si intende attuare in futuro.

Azioni
Gli obiettivi sopra elencati sono stati raggiunti attraverso l’esplicitazione delle seguenti azioni:

  1. Diffusione e informazione: presentazione del programma di lavoro alla C.M., specificando opportunità, strategie, tempi e metodi;
  2. Strategia di sviluppo: definizione degli ambiti di intervento e formalizzazione delle linee guida strategiche di sviluppo;
  3. Animazione: condivisione del programma attraverso una serie di incontri e consolidamento del partenariato, attraverso la mappatura e selezione dei potenziali soggetti interessati al programma, nonché supporto alla gestione dei rapporti con l’autorità di gestione regionale Obiettivo 2;
  4. Analisi schede progetto: in riferimento alle nuove e alle vecchie, e classificazione dei progetti in classi di priorità;

Ricerca e analisi: analisi del PISL MASTER 2002, raccolta e lettura dei documenti di programmazione territoriale di interesse locale, nonché raccolta e analisi dei dati socio economici per l’aggiornamento del programma

Risultati ottenuti
Le azioni che sono state svolte hanno permesso di ottenere i seguenti risultati:

  1. Allargamento del partenariato: da 7 comuni iniziali si è passati a 12, cui si cono aggiunti diversi soggetti, sia pubblici che privati, per un totale di 33 soggetti;
  2. Attività progettuale: inserimento all’interno del documento di programmazione di 152 schede progetto;
  3. Specificazione dell’analisi SWOT: con l’individuazione dei punti di forza e di debolezza, nonché delle opportunità e delle minacce presenti sul territorio, utili alla esplicitazione della strategia di intervento e pertanto del quadro progettuale;
  4. Individuazione tematiche di rilievo: attraverso la predisposizione di una griglia tematica utile alla elaborazione della strategia, tenendo conto anche delle nuove tematiche di rilievo per la programmazione 2007/2013;
  5. Rimodulazione del programma: l’intero documento PISL è stato riscritto in base alle nuove esigenze e in base anche all’indice predisposto dalla Regione Lombardia. In particolare sono stati aggiornati i dati socioeconomici in riferimento ai nuovi soggetti inseriti, è stata sviluppata l’idea forza dell’intero progetto, nonché la strategia su cui si fonda.

Modello di gestione e monitoraggio: è stato predisposto uno specifico modello di gestione fondato su tre organi, ed è stato predisposto lo strumento per il monitoraggio, sia fisico/progettuale, sia finanziario, che ambientale (per quanto attiene alla sostenibilità del programma) utile all’analisi periodica dell’avanzamento dei lavori.

Soggetti coinvolti
C.M. Valtellina di Tirano, Comuni di Grosio, Grosotto, Lovero, Mazzo di Valtellina, Sondalo, Tovo S. Agata, Pervio, Bianzone, Serino, Teglio, Tirano, Villa di Tirano, Coldiretti, COAV, Riserva Pian Gembro, Consorzio Trivigno-Mortirolo, Consorzio Turistico Media Valtellina, Cartiere di Tirano, Circolo Didattico, Soggetti Privati, Legambiente, Proloco Tirano, Consorzio Parco Orobie Valtellinesi, Accademia del Pizzocchero, SEV, Valposchiavo Ente Turismo, Regione Valposchiavo, Unione Commercianti, Banca Popolare di Sondrio, CISL, CAI, Fojanini


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »