I Progetti integrati di filiera forestale sono uno strumento che aggrega tutti gli attori della filiera foresta-legno e prodotti secondari del bosco (produttori primari, imprese di utilizzazione forestale, imprese di trasformazione e commercializzazione, enti pubblici), al fine di superare le principali criticità delle filiere stesse, per favorire i processi di riorganizzazione e consolidamento e per realizzare relazioni di mercato più equilibrate.

Per ciascun progetto di filiera il numero minimo di soggetti partecipanti è 12, di cui almeno 5 devono essere partecipanti diretti.

Le operazioni attivabili sono:

  • Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione
  • Energia derivante da fonti rinnovabili nelle zone rurali
  • Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali
  • Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste
  • Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse
  • Sostegno alla cooperazione di filiera per l’approvvigionamento sostenibile di biomasse da utilizzare nella produzione di alimenti e di energia e nei processi industriali
  • Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti

L’importo minimo di contributo complessivo ammissibile per ciascun PIF deve essere pari o superiore a 150.000 euro. Il massimo di contributo concedibile per l’intero progetto PIF è pari a 1.500.000 euro.

Contattaci per avere maggiori informazioni sul bando: Eur&ca ha esperienza nella creazione e impostazione strategica di PIF e progetti d’area rurale. Sapremo aiutarti a candidare al meglio il tuo progetto!

Se preferisci, puoi anche richiedere un preventivo on-line senza impegno per avere la nostra consulenza per la partecipazione al bando, cliccando qui


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »