centrale

Ammesso a finanziamento il progetto Central Europe FORGET HERITAGE

Nella riunione del 14 e 15 aprile 2016 tenutasi a Dubrovnik, in Croazia, il comitato di sorveglianza del programma Interreg Central Europe ha selezionato 35 proposte di progetto ammissibili a finanziamento tra cui compare il progetto FORGET HERITAGE al quale il team di eur&ca ha partecipato fornendo il suo contribuito. Nel primo bando, sono state presentate un totale di 620 domande e di cui 91 sono state invitate a presentare le domande di finanziamento nel secondo step di procedura.

Il progetto FORGET HERITAGE affronterà la questione di come poter migliorare le capacità del settore pubblico e privato nell’uso sostenibile del patrimonio culturale in Italia, Slovenia, Germania, Polonia, Croazia, Repubblica Ceca e Ungheria. Di fatti, la maggior parte delle città in questi paesi sono caratterizzate dalla presenza di edifici storici non utilizzati (ex fabbriche, ospedali, scuole, caserme) che hanno segnato la storia della comunità locale e che attualmente si trovano in stato di abbandono e di cui è necessario riattivarne la loro memoria storica dando loro un nuovo connotato positivo.Infatti, la sfida del progetto è quella di trovare una soluzione innovativa e sostenibile per la tutela e la valorizzazione del il patrimonio culturale nell’Europa centrale, aumentandone il suo valore economico. Come? Attraverso la creazione di nuove imprese creative e culturali in un ottica del tutto transnazionale e facilmente replicabile!

A breve verrà istituito un sito dedicato al progetto per dare maggiori informazioni sullo stesso tenendo in costante aggiornamento tutti i fruitori sulle attività in corso di svolgimento.

A seguito di questa notizia, l’autorità di gestione del programma Interreg Central Europe ha annunciato che un secondo invito a presentare proposte verrà bandito il 26 aprile 2016 a seguito di una decisione del comitato di sorveglianza del programma. Il bilancio del FESR disponibile per i progetti transnazionali sarà di circa 90 milioni di euro. I partenariati avranno tempo per applicare sino al 23 giugno 2016.

Per maggiori informazioni non esitare a prendere contatti con il team di eur&ca esperto in tema di progettazione.


Valeria Chiodarelli

Processi di progettazione partecipata, partenariati ampi e progettazione integrata: questi gli ambiti di intervento prediletti, con una forte passione per tutto ciò che ha a che fare con politiche di sviluppo locale. Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, con un occhio alla dimensione europea nella programmazione e gestione dei fondi a gestione diretta e strutturali. Territorio, capitale umano, relazioni, idee: questi gli ingredienti con i quali si confronta per affiancare percorsi di sviluppo sostenibile, competitività e cambiamento, senza dimenticare le opportunità che possono derivare dai bandi e dai contributi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »