I Piani Integrati della Cultura – PIC sono stati istituiti con legge regionale 7 ottobre 2016, n. 25 “Politiche regionali in materia culturale – Riordino normativo” e si pongono l’obiettivo di promuovere la progettualità culturale strategica in forme integrate e multisettoriali che richiedono il coordinamento tra soggetti pubblici e privati. In estrema sintesi, potranno riguardare due filoni:

  • PIC Territoriali: sono costituiti da un insieme di progetti culturali promossi da soggetti appartenenti ad ambiti territoriali contigui che possono  riguardare settori e temi diversi di ambito culturale, ma che – sulla base di una strategia comune condivisa in via preliminare dai soggetti proponenti – perseguono un comune obiettivo strategico di sviluppo culturale e contestualmente anche economico, sociale e ambientale di uno specifico territorio
  • PIC Tematici: sono costituiti da un progetto culturale articolato promosso da un insieme di soggetti appartenenti a uno o più territori anche non contigui che – sulla base di una strategia condivisa in via preliminare – perseguono un comune obiettivo strategico di sviluppo di uno specifico tema culturale

e andranno ad integrare progetti di promozione del patrimonio culturale e attività ed eventi culturali, per favorire processi di valorizzazione territoriale che coinvolgano anche ambiente, artigianato, formazione, istruzione, ricerca, turismo e welfare.

La chiave di lettura dei PIC deve essere questa:

  • PIC come leva di sviluppo territoriale (valorizzazione di beni materiali e immateriali) ed economico (creazione di un indotto che permetta al territorio di crescere)
  • PIC come strumento di aggregazione di soggetti differenti, riuniti per raggiungere un obiettivo comune che vada oltre le esigenze dei singoli
  • PIC come strumento di coordinamento delle risorse sempre più scarse verso progettualità condivise

Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia, con il supporto di Fondazione FitzCarraldo e Federculture, hanno lanciato una programmazione di lungo raggio, illustrata nel corso dell’incontro tenutosi oggi 12 ottobre 2018, che prevede un primo step a cura di Fondazione Cariplo per accompagnare i territori nella identificazione dei Piani, che nei prossimi anni otterranno contributi da Regione Lombardia per la loro attuazione. 

Eur&ca è a disposizione per fornire dettagli circa il percorso che verrà lanciato nei prossimi mesi, non esitate quindi a contattarci, sapremo supportarvi nella creazione dei Piani Integrati della Cultura grazie alla nostra esperienza nella progettazione d’area e nella progettazione e gestione di iniziative a carattere culturale.  


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »