Sofia_BulgariaNuova tappa del progetto For Wellness a Sofia, Bulgaria, per favorire il confronto sulle politiche attive del lavoro e la formazione nel settore del benessere.

La Bulgaria è una realtà in crescita: entrata a far parte dell’Unione Europea nel 2007, nel 2015 ha registrato una crescita del PIL del 2,9%. Per il periodo 2014/2020 beneficerà dei Fondi Europei per un importo di 15.860 miliardi di euro.  Si tratta quindi di un Paese che sta vivendo un importante percorso di cambiamento della propria economia interna: un cambiamento rapido e vivace, che porta con sé l’esigenza di aggiornare alcuni aspetti legati alle politiche attive del lavoro e alla formazione delle figure professionali.

Da qui l’occasione per un confronto con altre realtà, in primis con il modello attivo in Regione Lombardia nell’ambito della gestione del Fondo Sociale Europeo e delle politiche attive per il lavoro. L’incontro tenutosi a Sofia, presso la sede del Ministero per il Lavoro e le Politiche Sociali, con la delegazione di Regione Lombardia e i rappresentanti di Tecnostruttura delle Regioni per il FSE, è stata l’occasione per illustrare il modello dotale di Regione Lombardia e valutare possibili collaborazioni legate alla formazione nel settore del benessere.

La Bulgaria è infatti una regione ricca di fonti termali, dalle riconosciute proprietà terapeutiche: il cambiamento del modello economico sta tuttavia portando verso nuove tendenze, così come è accaduto in Italia negli anni ’90, a seguito della riorganizzazione del Sistema Sanitario Nazionale.  La possibilità di attivare dei momenti di scambio che coinvolgano studenti e docenti, nonché dei periodi di tirocinio e di stage presso le strutture dei due paesi costituisce quindi un possibile ambito di collaborazione, rispetto al quale verranno svolti nei prossimi mesi ulteriori approfondimenti operativi.


Valeria Chiodarelli

Processi di progettazione partecipata, partenariati ampi e progettazione integrata: questi gli ambiti di intervento prediletti, con una forte passione per tutto ciò che ha a che fare con politiche di sviluppo locale. Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, con un occhio alla dimensione europea nella programmazione e gestione dei fondi a gestione diretta e strutturali. Territorio, capitale umano, relazioni, idee: questi gli ingredienti con i quali si confronta per affiancare percorsi di sviluppo sostenibile, competitività e cambiamento, senza dimenticare le opportunità che possono derivare dai bandi e dai contributi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »