award

Access City Award 2017

Si è aperto  il concorso europeo che  premia le città più accessibili e  rientra tra le iniziative previste dalla Strategia Europea sulla Disabilità 2010-2020. Il premio ha l’obiettivo di incoraggiare le città, con soglia minima  di 50.000 abitanti, a condividere e migliorare l’accessibilità, a beneficio di tutti i cittadini, incluso le persone con disabilità e gli anziani.

Con l’Access City Award la Commissione Europea invita anche quest’anno le città dell’UE a concorrere per il riconoscimento. Possono candidarsi le amministrazioni cittadine che abbiano realizzato o pianificato misure e interventi per migliorare l’accessibilità dell’ambiente urbano in quattro ambiti:

  • Ambiente costruito e spazi pubblici;
  • Trasporti e relative infrastrutture;
  • Nuove tecnologie (TIC);
  • Strutture e servizi pubblici.

Le città candidate dovranno dimostrare di aver adottato un approccio coerente all’accessibilità in tutte e quattro le aree e possedere una visione ambiziosa per il futuro.

I centri urbani dovranno dimostrare il coinvolgimento attivo delle persone disabili e delle loro organizzazioni nella pianificazione e attuazione delle politiche e iniziative locali per migliorare l’accessibilità.

La selezione avverrà in due fasi: è prevista una preselezione a livello nazionale a cui farà seguito una finale a livello europeo.

Saranno premiate 3 città europee, e saranno assegnati due ulteriori premi: “Accesso al lavoro” e “Smart city accessibili”.

La scadenza per le candidature online è l’8 settembre 2016 e la cerimonia di premiazione, che coinciderà con la conferenza per la “Giornata europea delle persone con disabilità”, si terrà a Bruxelles il 29 novembre 2016.

Vincitrice dell’edizione dell’anno scorso è stata una città italiana: Milano.

Per maggiori informazioni su bandi ed opportunità di finanziamento in Europa, non esitare a contattare il team di eur&ca e cattura il contributo anche tu!


Valeria Chiodarelli

Processi di progettazione partecipata, partenariati ampi e progettazione integrata: questi gli ambiti di intervento prediletti, con una forte passione per tutto ciò che ha a che fare con politiche di sviluppo locale. Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, con un occhio alla dimensione europea nella programmazione e gestione dei fondi a gestione diretta e strutturali. Territorio, capitale umano, relazioni, idee: questi gli ingredienti con i quali si confronta per affiancare percorsi di sviluppo sostenibile, competitività e cambiamento, senza dimenticare le opportunità che possono derivare dai bandi e dai contributi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »