h2020

Horizon2020: aggiornamento del programma di lavoro

Con un budget di 77 miliardi di euro in 7 anni (2014-2020), Horizon2020 è il più grande programma di ricerca e innovazione tra i programmi comunitari di finanziamento. La Commissione non si è fatta attendere ed ha confermato i bandi e le azioni che saranno coperte dal programma Horizon2020 per il 2017 per un budget totale a disposizione di 8.5 miliardi di euro.

Sono state introdotte importanti novità, tra cui il principio dell’OPEN RESEARCH DATA –applicabile a tutti i bandi- al fine di accelerare i processi innovativi e le collaborazioni, accrescere la trasparenza ed evitare la duplicazione degli sforzi.

Horizon2020, in linea con le priorità della Commissione e la Strategia2020, contribuirà alla crescita dell’occupazione e degli investimenti contribuendo a rafforzare la competitività globale dell’Europa attraverso l’innovazione per creare nuovi posti di lavoro e promuovendo la crescita sostenibile.

Vediamo insieme le priorità previste da H2020 per il prossimo anno:

  1. Un nuovo impulso per la crescita dell’occupazione e degli investimenti

La priorità principale della Commissione è quella di aumentare il numero di posti di lavoro senza creare ulteriore debito negli Stati. In tal senso, gli investimenti in ricerca e innovazione riguarderanno sia la necessità immediata di coinvolgere e dare nuovo impulso alla re-industrializzazione dell’Europa, sia l’ulteriore costruzione di solide conoscenze necessarie per il progredire della scienza e dell’innovazione.

  1. L’UE come attore forte a livello globale, verso una nuova politica in materia di migrazione, e di uno spazio di giustizia e diritti basato sulla fiducia reciproca.

A tal scopo, verranno stanziati 11 milioni di euro con l’obiettivo di comprendere meglio il fenomeno migratorio, e di sviluppare politiche in grado di gestire ed integrare i migranti in tutta Europa secondo una strategia comune.

  1. Un Unione energetica attraverso una politica lungimirante sui cambiamenti climatici

L’obiettivo è quello di garantire ai propri cittadini un’energia sicura, conveniente e rispettosa del clima e dell’ambiente. Le attività del 2017 contribuiranno a mobilitare l’eccellenza della ricerca europea per generare soluzioni sempre più innovative nel settore.

  1. Un mercato interno più equo e più solido

Il mercato unico è una delle più importanti realizzazioni dell’Europa e la sua migliore risorsa in tempi di crescente globalizzazione. Il programma di lavoro per l’anno 2017 contribuirà a mantenere e rafforzare il mercato interno.

  1. Un mercato unico digitale collegato

La tecnologie digitali e Internet stanno trasformando le nostre abitudini e le nostre vite. Nuova ricerca e innovazione contribuiranno a soluzioni digitali innovative che permetteranno di abbattere le barriere esistenti permettendo ad enti locali e piccole medie imprese di ottenere sempre più benefici dalle nuove tecnologie.

  1. Caratteristiche trasversali su cui puntare

Horizon2020 continuerà a sostenere una serie di iniziative trasversali nel 2017 quali: l’economia circolare (325 milioni di €) per sviluppare economie forti e sostenibili; Città intelligenti e sostenibili (115 milioni di euro) per integrare meglio gli elementi ambientali, i trasporti, l’energia e le reti digitali in ambienti urbani; Tecnologie e standard per la guida automatica (oltre 50 milioni di €); e l’Internet delle cose (37 milioni di euro) per promuovere l’adozione delle tecnologie digitali.

La chiusura del divario di ricerca e innovazione tra i paesi membri dell’UE resterà un obiettivo chiave (111 milioni di €).

Se anche tu sei interessato ai prossimi bandi di Horizon2020, non esitare a contattare il nostro team di esperti operante nel settore dei fondi europei da più di 15 anni. Saremo in grado di accompagnarti dalla fase di ideazione a quella di implementazione delle tue idee progettuali.


Valeria Chiodarelli

Processi di progettazione partecipata, partenariati ampi e progettazione integrata: questi gli ambiti di intervento prediletti, con una forte passione per tutto ciò che ha a che fare con politiche di sviluppo locale. Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, con un occhio alla dimensione europea nella programmazione e gestione dei fondi a gestione diretta e strutturali. Territorio, capitale umano, relazioni, idee: questi gli ingredienti con i quali si confronta per affiancare percorsi di sviluppo sostenibile, competitività e cambiamento, senza dimenticare le opportunità che possono derivare dai bandi e dai contributi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »