cosmeIl programma europeo COSME 2014/2020 è dedicato a sostenere la nascita e lo sviluppo delle Piccole Medie Imprese.

Si tratta di uno strumento articolato che si rivolge sia ad imprenditori già attivi, sia a coloro che stanno muovendo i primi passi, con una varietà di strumenti a supporto (da garanzie finanziarie a contributi a fondo perso). Molti i settori che questo programma è in grado di raccordare: dall’innovazione tecnologica all’internazionalizzazione, dallo sviluppo del turismo alla tutela ambientale.

In questo variegato panorama, è appena stata lanciata una nuova call, dedicata al un fronte di pressante attualità: il supporto all’imprenditorialità dei migranti. Un ambito ancora poco esplorato, nel quale tuttavia operano una varietà di soggetti. Per questo il bando “Meccanismi di sostegno per imprenditori migranti” è volto a sostenere lo sviluppo di reti transnazionali per favorire il confronto, lo scambio di esperienze e la valutazione delle politiche di maggiore efficacia.
I progetti potranno essere presentati entro il termine del 20 dicembre 2016 da partenariati europei, composti da almeno 5 soggetti provenienti da 3 Stati Membri.
Le attività di progetto potranno prevedere a titolo esemplificativo:
– Organizzazione di incontri, workshop e seminari per un confronto e lo scambio di buone prassi
– Percorsi di valutazione dei progetti sperimentati per il supporto imprenditoriale dei migranti
– Organizzazione di banche dati, servizi informativi e di orientamento
– Sviluppo di progetti comuni a carattere sperimentale
Possono partecipare ai progetti sia soggetti non profit che operano nel settore dell’accoglienza, sia associazioni di categoria e imprese, oltre che a enti locali. Il contributo massimo è di 375.000 € per il 90% delle spese ammissibili.

Contatta subito il nostro team di europrogettazione per sviluppare la tua idea, ricerca i partner migliori e presentare la tua candidatura!


Valeria Chiodarelli

Processi di progettazione partecipata, partenariati ampi e progettazione integrata: questi gli ambiti di intervento prediletti, con una forte passione per tutto ciò che ha a che fare con politiche di sviluppo locale. Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, con un occhio alla dimensione europea nella programmazione e gestione dei fondi a gestione diretta e strutturali. Territorio, capitale umano, relazioni, idee: questi gli ingredienti con i quali si confronta per affiancare percorsi di sviluppo sostenibile, competitività e cambiamento, senza dimenticare le opportunità che possono derivare dai bandi e dai contributi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »