erasmus

Erasmus+: i nuovi bandi 2017

La Commissione Europea ha pubblicato ieri gli inviti ufficiali a presentare proposte per i bandi relativi al Programma Erasmus+. Il programma, rispetto al 2016 vedrà un aumento del budget a lui destinato pari a 300 milioni in più per un totale di programma di € 2.157,1 milioni. Il programma prevede, come nel 2016, le seguenti azioni con le relative scadenze:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
— mobilità individuale nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù: 2 febbraio 2017
— progetti strategici SVE: 26 aprile 2017
— eventi di ampia portata legati al Servizio di volontariato europeo: 5 aprile 2017
— diplomi di master congiunti Erasmus Mundus: 16 febbraio 2017
Azione chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi
— partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù: 2 febbraio 2017
— alleanze per la conoscenza: 28 febbraio 2017
— rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 9 febbraio 2017
— rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù: 8 marzo 2017
Azione chiave 3 – Sostegno alle riforme delle politiche
— dialogo strutturato: incontri tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù: 2 febbraio 2017
Attività Jean Monnet
— cattedre Jean Monnet: 23 febbraio 2017
— moduli Jean Monnet: 23 febbraio 2017
— centri di eccellenza Jean Monnet: 23 febbraio 2017
— sostegno Jean Monnet alle associazioni: 23 febbraio 2017
— reti Jean Monnet: 23 febbraio 2017
— progetti Jean Monnet: 23 febbraio 2017
Sport
— partenariati di collaborazione: 6 aprile 2017
— piccoli partenariati di collaborazione: 6 aprile 2017
— eventi sportivi europei senza scopo di lucro: 6 aprile 2017

Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. I gruppi di giovani che operano nell’animazione socio-educativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.

Preparati con noi e per maggiori informazioni non esitare a contattarci.


Valeria Chiodarelli

Processi di progettazione partecipata, partenariati ampi e progettazione integrata: questi gli ambiti di intervento prediletti, con una forte passione per tutto ciò che ha a che fare con politiche di sviluppo locale. Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, con un occhio alla dimensione europea nella programmazione e gestione dei fondi a gestione diretta e strutturali. Territorio, capitale umano, relazioni, idee: questi gli ingredienti con i quali si confronta per affiancare percorsi di sviluppo sostenibile, competitività e cambiamento, senza dimenticare le opportunità che possono derivare dai bandi e dai contributi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »