Lo sviluppo sostenibile delle aree urbane è una sfida di fondamentale importanza per l’Unione Europea. Nelle città è richiesto l’utilizzo integrato di nuove tecnologie sempre più efficienti, facili ed innovative, soprattutto nei settori dell’energia e dei trasporti oltre che nelle tecnologie ICT.
L’attenzione a progetti di Smart Cities Light House si tradurrà in soluzioni integrate su scala commerciale con elevato potenziale di mercato. In questo contesto si è aperto il bando con scadenza il prossimo 14 febbraio 2017, il quale con un bilancio totale di 69,5 milioni di € metterà a disposizione di una cifra compresa tra € 12.000.000 e € 18.000.000 per progetto.
L’obiettivo è quello di facilitare una trasformazione verso città sempre più intelligenti con un approccio user-driven e orientato all’incontro tra domanda-offerta di infrastrutture più integrate al servizio della città. Lo scopo dei progetti dovrà essere teso a sviluppare e testare soluzioni innovative nelle città che possono essere successivamente replicate ed adattate ai diversi distretti urbani europei.
Per questo bando la Commissione, inoltre è alla ricerca di valutatori esperti indipendenti da inserire nelle sue banche dati. Se pensi di avere un profilo tecnico adatto nei settori che coprono il campo di applicazione “Smart Cities Light House” basta accedere al portale dei partecipanti di Horizon2020 e candidarsi attraverso la richiesta di un profilo ECAS.
Se anche tu hai idee smart ed innovative per la tua città e vuoi metterle in rete con un partenariato europeo non esitare a contattarci, saremo al tuo fianco dalla fase di ideazione progettuale sino alla messa in atto del progetto ideato.