Grande fermento sul territorio di Siziano e in generale dell’intera area del Piano di Zona di Certosa, per la chiusura delle attività rivolte ai giovani 18/35 del territorio. Il progetto, realizzato a partire da settembre 2015 e che si chiuderà il 27 marzo 2017, ha permesso di coinvolgere attivamente più di 30 giovani del territorio in percorsi di formazione, orientamento e supporto professionale, grazie al bando di Regione Lombardia al quale il territorio ha partecipato nel 2015.
Un vero e proprio cantiere delle idee che ha attivato tre macro-aree di attività:
- Personal Branding
- Comunicazione e marketing
- Capire e creare un’impresa
Nello specifico il progetto ha visto la partecipazione di circa 40 partner tra soggetti pubblici e privati e la realizzazione dei seguenti percorsi:
1) PERCORSI GIA’ CONCLUSI
- Pares, Stripes, Oltre Confine hanno offerto momenti formativi utili alla emersione delle competenze dei giovani, a come presentarsi al meglio e hanno attivato tecniche e strumenti per capire come muoversi nel mondo del lavoro
- Camera di Commercio di Pavia, Centro Servizi Formazione hanno offerto percorsi dedicati alla creazione di impresa, supportando i giovani sia nel processo di avvicinamento all’attività imprenditoriale sia nella definizione e nell’affinamento delle proprie idee progettuali
2) PERCORSI IN FASE DI REALIZZAZIONE
- Polo Tecnologico di Pavia offre un percorso di perfezionamento della propria idea imprenditoriale
- Alemar, MArta, Oltre Confine e Aurora 2000 offrono un percorso formativo in campo sociale e culturale (servizi di animazione)
- Camera di Commercio di Pavia offre un nuovo percorso dedicato allo sviluppo di idee imprenditoriali e in generale competenze nel campo della stampa 3D e dell’utilizzo dei DRONI
- CNA Pavia, Confartigianato Pavia, Ordine degli agronomi, degli architetti e degli ingegneri che offrono momenti formativi/informativi legati al comparto che rappresentano
Degna di nota anche l’attività che vede l’erogazione di ben € 17.000 ad alcuni giovani del territorio, riuniti in associazione, per la creazione e successiva gestione di un portale internet dedicato ai giovani e al lavoro.
Si tratta di un progetto che ha ottenuto un contributo regionale di € 88.000, che ha creato rete tra i diversi soggetti del territorio e che ha favorito una maggior conoscenza dei giovani dell’area. Tutte le risorse sono state utilizzate per erogare servizi e/o risorse ai giovani. Per maggiori informazioni: http://direfarelavorare.it
Ci sono altri bandi che permettono di realizzare un progetto di questo tipo: contattaci per saperne di più!