filieraIl PIF (Progetto Integrato di Filiera) intende promuovere iniziative coerenti con il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, finalizzate al potenziamento ed alla valorizzazione delle filiere produttive presenti sul territorio lombardo. L’obiettivo è quello di sviluppare azioni di sistema in coerenza con la strategia del PSR mediante il ricorso alla progettazione integrata.

l bando si rivolge ad un partenariato di  almeno 10 imprese del settore agricolo e della trasformazione e/o commercializzazione

Nel progetto integrato di filiera possono essere attivate le seguenti Operazioni, oltre alla 16.10.01 con la quale viene presentato il progetto:

  • 1.1.01: formazione e acquisizione di competenze (i partner possono partecipare anche in qualità di destinatari dell’Operazione), con il limite di un solo richiedente per ciascun progetto di filiera;
  • 1.2.01: progetti dimostrativi e azioni di informazione (i partner possono partecipare anche in qualità di destinatari dell’Operazione), con il limite di una sola domanda per ciascun progetto di filiera;
  • 3.1.01: sostegno agli agricoltori e alle associazioni che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità
  • 4.1.02: incentivi per investimenti nell’ambito delle filiere agroalimentari
  • 4.2.01: trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli
  • 16.2.01: progetti pilota e sviluppo di innovazione, con il limite di una sola domanda per ciascun progetto di filiera

La spesa dell’intero progetto integrato deve variare da un minino di € 3.000.000 ad un massimo di € 30.000.00.

Abbiamo già supportato diversi partenariati nella partecipazione a questi bandi, contattaci per maggiori informazioni!


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »