Il progetto fonda la propria strategia di intervento sul presupposto che la competitività del territorio si basi sulla sua capacità di strutturare un’offerta qualitativamente valida, distintiva e difficilmente reperibile altrove. In tale ottica nel territorio dell’abbiatense magentino l’elemento di competitività è dato dal suo patrimonio storico, culturale, identitario, ambientale e paesaggistico e dalla capacità di promuovere queste variegate risorse al meglio con efficaci azioni di marketing.
Obiettivi
Il progetto mira a sviluppare una programmazione sovralocale che porti il territorio a promuovere una propria immagine univoca e immediatamente individuabile dall’esterno, grazie ad una serie di interventi strategici, primo tra tutti la costituzione di un Ente di coordinamento che permetta di fare sintesi tra le risorse presenti, valorizzando l’apporto di ciascun partner.
Azioni
Il progetto si articola in 5 linee di intervento:
– Territorio: valorizzazione del patrimonio diffuso presente a livello locale
– Accessibilità: implementazione della rete di percorsi di mobilità dolce
– Accoglienza: sviluppo ricettività diffusa, in coerenza con il carattere dei luoghi
– Animazione: definizione calendario di eventi e manifestazioni, articolati nel corso dell’intero anno
– Marketing: sviluppo e promozione di un’immagine univoca del territorio
Risultati ottenuti
Il progetto è stato premiato sul bando promosso dalla Provincia di Milano e da Milano Metropoli “Expo dei territori”. Questo primo importante riconoscimento segna l’avvio del percorso di progettazione che porterà alla costituzione dell’ente di coordinamento
Partner
Comuni di: Abbiategrasso, Albairate, Bareggio, Besate, Boffalora Sopra Ticino, Calvignasco, Casorezzo, Cisliano, Corbetta, Gaggiano, Gudo Visconti, Magenta, Marcallo con Casone, Morimondo, Motta Visconti, Ossona, Ozzero, Robecco Sul Naviglio, Rosate, Vermezzo, Vernate, Vittuone, Zelo Surrigone.