Programmazione negoziata: in Lombardia i nuovi patti territoriali per competenze e occupazione

I progetti per il rilancio dei territori, oltre che dai bandi di contributo, possono essere sostenuti tramite le opportunitĂ  previste dalla programmazione negoziata. Con “programmazione negoziata” si fa riferimento ad un approccio di intervento, disciplinato dalla normativa nazionale, ripreso e declinato da quella regionale, che viene spesso attivato nel caso Read more…

Piemonte: Contributi per contrastare il disagio biopsicosociale e la povertĂ  educativa

Il contesto ambientale e sociale in cui le persone, e in particolare i giovani, vivono può condizionare in misura determinante la “performance” dell’individuo: si parla infatti, a seconda dei casi, di “contesto barriera” o “facilitatore”. Non sorprende dunque che l’OMS” definisca e consideri la persona in modo globale con il Read more…

Strategia Alto Lago di Como e Valli del Lario: formazione e innovazione nelle Aree Interne

Le Aree Interne, lontane dalle grandi cittĂ  e dalle arterie di comunicazione, costituite perlopiĂą da piccoli centri, sono sempre piĂą soggette a fenomeni di spopolamento, alla riduzione dei servizi e all’impoverimento del tessuto economico-produttivo. La Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) punta ad invertire questi trend sollecitando e stimolando lo sviluppo Read more…

Contributi ai Comuni con popolazione inferiore a 5000 unitĂ  per trasformazione digitale e smart working

In questi ultimi mesi il processo di trasformazione digitale ha riguardato anche la pubblica amministrazione: con gli uffici chiusi, si è resa necessaria l’attivazione di sistemi di gestione digitale dei servizi erogati a cittadini ed imprese, e di una riorganizzazione generale degli uffici. I Comuni di maggiori dimensioni hanno in Read more…

Contributi per progetti emblematici 2019

Anche per il 2019 Fondazione Cariplo ha messo a disposizione delle risorse per i progetti emblematici provinciali. Ma cosa si intende per “progetto emblematico?” In particolare si tratta di progetti ed iniziative in ambito culturale, sociale, ambientale e di ricerca scientifica che devono essere realizzati a beneficio della collettivitĂ  e Read more…

Piani Integrati della Cultura. La progettazione a base culturale per lo sviluppo del territorio

I Piani Integrati della Cultura – PIC sono stati istituiti con legge regionale 7 ottobre 2016, n. 25 “Politiche regionali in materia culturale – Riordino normativo” e si pongono l’obiettivo di promuovere la progettualitĂ  culturale strategica in forme integrate e multisettoriali che richiedono il coordinamento tra soggetti pubblici e privati. In estrema Read more…

Translate »