Riconoscimento degli Ecomusei lombardi 2022-23

La l.r. 25/2016 all’art. 19 definisce gli ecomusei come “istituzioni culturali, costituite da enti locali in forma singola e associata, associazioni, fondazioni o altre istituzioni di carattere privato senza scopo di lucro, che assicurano, all’interno di uno ambito territoriale definito e con la partecipazione attiva della popolazione, delle comunitĂ  locali, Read more…

Trentino-Alto Adige: contributi per attivitĂ  di interesse regionale

La Regione Autonoma Trentino-Alto Adige eroga dei contributi per particolari attivitĂ  di interesse regionale come, ad esempio: organizzazione e partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni e celebrazioni pubbliche che abbiano particolare importanza per la Regione; interventi per indagini, studi, rilevazioni e pubblicazione di riviste, nonchĂ© per l’acquisto, la pubblicazione Read more…

Regione Veneto: contributi per progetti in materia di musei, archivi e biblioteche

La Regione Veneto ha aperto i termini per la presentazione di proposte progettuali – in materia di musei, archivi e biblioteche veneti – finalizzate alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale regionale. Le proposte sostenute contribuiranno all’attuazione delle politiche regionali di crescita e di qualificazione del sistema dei servizi culturali Read more…

Contributi per la valorizzazione dei siti UNESCO

Regione Lombardia ha pubblicato il bando per la valorizzazione dei siti Unesco e del patrimonio lirico lombardo stanziando € 4.000.000, con l’obiettivo di favorire l’integrazione tra gli attrattori culturali individuati e altri attrattori turistici (ad esempio quelli propri dei flussi di turismo business, del turismo all’aria aperta/green, dell’enogastronomia, del turismo Read more…

Translate »